Quando si tratta di innovazioni tecniche, gli standard di sicurezza, igiene e qualità hanno senso solo se tutti possono essere ragionevolmente implementati sul campo. La certificazione da parte di organismi indipendenti consente ai produttori di prodotti, alle società specializzate, alle società di servizi pubblici ed agli esperti di dimostrare ai propri clienti e partner di mercato che i loro prodotti, processi, sistemi e servizi sono all’avanguardia.

Le certificazioni comprendono sempre il test e la valutazione del prodotto, la valutazione dei risultati e, infine, la conferma e il monitoraggio della conformità. La neutralità, la qualità e l’affidabilità hanno sempre la massima priorità nelle certificazioni.

La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.

E’ lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:

  • all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni –quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi
  • alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.

Per aiutare i produttori a costruire e ottenere prove della conformità sanitaria dei loro prodotti, le autorità sanitarie francesi nel 1999 hanno sviluppato il sistema di attestazione di conformità sanitaria (ACS). Questo sistema consente di valutare l’attitudine di un prodotto a venire a contatto con acque destinate al consumo umano, rispetto alle disposizioni normative vigenti.